Servizi


la dieta chetogenica.


La riduzione dei carboidrati, sostituiti dai grassi.

La dieta chetogenica è basata sulla riduzione dei carboidrati, sostituiti da grassi con un apporto normo proteico.
Si tratta di una strategia nutrizionale la cui validità è stata confermata da numerosi studi scientifici, una scelta nutrizionale utile in campo sportivo (in particolare per gli sport endurance). Valido supporto dietetico in diverse patologie tra cui emicrania, sindrome metabolica e alcune patologie oncologiche.

L’alimentazione chetogenica ha avuto i primi riscontri positivi in bambini epilettici per i quali rappresenta una grande risorsa.

la dieta chetogenica.


La riduzione dei carboidrati, sostituiti dai grassi.

La dieta chetogenica è basata sulla riduzione dei carboidrati, sostituiti da grassi con un apporto normo proteico.
Si tratta di una strategia nutrizionale la cui validità è stata confermata da numerosi studi scientifici, una scelta nutrizionale utile in campo sportivo (in particolare per gli sport endurance). Valido supporto dietetico in diverse patologie tra cui emicrania, sindrome metabolica e alcune patologie oncologiche.

L’alimentazione chetogenica ha avuto i primi riscontri positivi in bambini epilettici per i quali rappresenta una grande risorsa.


la dieta oncologica.

Una sana alimentazione può avere un effetto preventivo e di supporto alle terapie in oncologia

Migliorare ciò che mangiamo può rappresentare un supporto per le persone interessate da problematiche di tipo oncologico.
Lavoro in collaborazione con il medico per scegliere una corretta strategia nutrizionale a supporto del paziente.

Una sana e corretta alimentazione può avere effetto preventivo e di supporto alle terapie in oncologia.

la dieta oncologica.


Una sana alimentazione può avere un effetto preventivo e di supporto alle terapie in oncologia

Migliorare ciò che mangiamo può rappresentare un supporto per le persone interessate da problematiche di tipo oncologico.
Lavoro in collaborazione con il medico per scegliere una corretta strategia nutrizionale a supporto del paziente.

Una sana e corretta alimentazione può avere effetto preventivo e di supporto alle terapie in oncologia.

condizioni particolari.


La figura del biologo nutrizionista può affiancare il medico curante suggerendo al paziente una corretta alimentazione in condizioni cliniche accertate

Spetta al medico la responsabilità di diagnosticare possibili patologie e valutare lo status nutrizionale del paziente, collaborando con il biologo nutrizionista nello stabilire la dieta più opportuna da prescrivere.

Patologie come il morbo di Chron, l’ipersensibilità agli alimenti, la celiachia, le nefropatie, l’obesità, il diabete e molte altre ancora, possono essere affrontate con il supporto di un’alimentazione sana, corretta e mirata che si affianca alle cure.

Gravidanza, allattamento e menopausa sono tre stati fisiologici sensibili nella donna qui l’alimentazione può essere di grande aiuto.

condizioni particolari.


La figura del biologo nutrizionista può affiancare il medico curante suggerendo al paziente una corretta alimentazione in condizioni cliniche accertate

Spetta al medico la responsabilità di diagnosticare possibili patologie e valutare lo status nutrizionale del paziente, collaborando con il biologo nutrizionista nello stabilire la dieta più opportuna da prescrivere.

Patologie come il morbo di Chron, l’ipersensibilità agli alimenti, la celiachia, le nefropatie, l’obesità, il diabete e molte altre ancora, possono essere affrontate con il supporto di un’alimentazione sana, corretta e mirata che si affianca alle cure.

Gravidanza, allattamento e menopausa sono tre stati fisiologici sensibili nella donna qui l’alimentazione può essere di grande aiuto.


la dieta sportiva.

La mia esperienza al servizio degli sportivi

L’esperienza da calciatore professionista ha favorito la mia specializzazione in ambito sportivo.

Seguo numerosi atleti professionisti in differenti discipline, insieme a tanti dilettanti desiderosi di migliorare le proprie prestazioni. La gestione nutrizionale dell’intera stagione sportiva rappresenta un valore aggiunto per gli atleti professionisti e dilettanti, che possono così migliorare le performance partendo da piccoli accorgimenti in grado di metterli nelle condizioni di esprimersi al meglio.

In ambito sportivo, propongo una gestione completa, a 360 gradi, dell’atleta, con una strategia di accompagnamento alimentare personalizzata rispetto alle esigenze di prestazione, declinata per ogni fase: prima, durante e dopo l’attività fisica.

la dieta sportiva.


La mia esperienza al servizio degli sportivi

L’esperienza da calciatore professionista ha favorito la mia specializzazione in ambito sportivo.

Seguo numerosi atleti professionisti in differenti discipline, insieme a tanti dilettanti desiderosi di migliorare le proprie prestazioni. La gestione nutrizionale dell’intera stagione sportiva rappresenta un valore aggiunto per gli atleti professionisti e dilettanti, che possono così migliorare le performance partendo da piccoli accorgimenti in grado di metterli nelle condizioni di esprimersi al meglio.

In ambito sportivo, propongo una gestione completa, a 360 gradi, dell’atleta, con una strategia di accompagnamento alimentare personalizzata rispetto alle esigenze di prestazione, declinata per ogni fase: prima, durante e dopo l’attività fisica.

Microbiota passport.


Il microbiota intestinale rappresenta un fattore fondamentale nel raggiungimento del nostro benessere

Sono co-ideatore del percorso Microbiota Passport, un’analisi che consente di valutare la composizione del microbiota intestinale, ritenuto uno dei fattori più importanti per il raggiungimento di un buono stato di salute.

Il microbiota intestinale è fondamentale per la nostra salute; la disbiosi intestinale può essere associata a patologie metaboliche, neurodegenerative e di altro tipo.

Il percorso Microbiota Passport viene svolto in collaborazione con l’Università di Bologna.

Microbiota passport.


Il microbiota intestinale rappresenta un fattore fondamentale nel raggiungimento del nostro benessere

Sono co-ideatore del percorso Microbiota Passport, un’analisi che consente di valutare la composizione del microbiota intestinale, ritenuto uno dei fattori più importanti per il raggiungimento di un buono stato di salute.

Il microbiota intestinale è fondamentale per la nostra salute; la disbiosi intestinale può essere associata a patologie metaboliche, neurodegenerative e di altro tipo.

Il percorso Microbiota Passport viene svolto in collaborazione con l’Università di Bologna.


Gestione stress.

La gestione dello stress è un fattore importante in un percorso di educazioni alimentare

La gestione dello stress attraverso lo studio del sistema nervoso autonomo è uno dei miei interessi più recenti.

Tutti noi abbiamo una centrale operativa che decide se il nostro corpo deve essere acceso o spento.

Quando a causa di molti fattori questa attivazione/disattivazione perde il suo equilibrio iniziamo a manifestare i cosiddetti sintomi vaghi da stress.

Utilizzo il Biofeedback per aiutare le persone a  ritrovare l’equilibrio perduto.

Utile in tantissime situazioni dallo sport alla patologia alla gestione dello stress di tutti i giorni.

Lo stato emotivo e il nostro sistema nervoso ed il loro equilibrio sono fondamentali per la nostra salute.

Gestione stress.


La gestione dello stress è un fattore importante in un percorso di educazioni alimentare

La gestione dello stress attraverso lo studio del sistema nervoso autonomo è uno dei miei interessi più recenti.
Tutti noi abbiamo una centrale operativa che decide se il nostro corpo deve essere acceso o spento.
Quando a causa di molti fattori questa attivazione/disattivazione perde il suo equilibrio iniziamo a manifestare i cosiddetti sintomi vaghi da stress.

Utilizzo il Biofeedback per aiutare le persone a  ritrovare l’equilibrio perduto. Utile in tantissime situazioni dallo sport alla patologia alla gestione dello stress di tutti i giorni.
Lo stato emotivo e il nostro sistema nervoso ed il loro equilibrio sono fondamentali per la nostra salute.

Chirurgia Bariatrica.


La chirurgia bariatrica è una pratica chirurgica di grande interesse e aiuto nella gestione del paziente obeso/grande obeso.

Attraverso l’intervento chirurgico è possibile modificare aspetti relativi all’assorbimento e al “riempimento” del sistema digerente.

Questo comporta la necessità di essere affiancanti durante il percorso bariatrico dal punto di vista nutrizionale per ridurre i rischi relativi a eventuali carenze e per mantenere i risultati ottenuti a seguito della pratica chirurgica.

Il percorso Bariatrico nasce dalla necessità di accompagnare i pazienti nel momento pre e post operatorio all’interno del percorso.

Chirurgia Bariatrica.


La chirurgia bariatrica è una pratica chirurgica di grande interesse e aiuto nella gestione del paziente obeso/grande obeso.

Attraverso l’intervento chirurgico è possibile modificare aspetti relativi all’assorbimento e al “riempimento” del sistema digerente.

Questo comporta la necessità di essere affiancanti durante il percorso bariatrico dal punto di vista nutrizionale per ridurre i rischi relativi a eventuali carenze e per mantenere i risultati ottenuti a seguito della pratica chirurgica.

Il percorso Bariatrico nasce dalla necessità di accompagnare i pazienti nel momento pre e post operatorio all’interno del percorso.